STEFANO BECAGLI
Psicologo Clinico e dello Sport
Quando andare dallo Psicologo?
Si
può
rivolgere
allo
Psicologo
qualunque
persona
senta
il
bisogno
di
una
consulenza
specialistica:
dall'individuo
in
difficoltà,
al
genitore
che
aspira
ad
avere
migliori
relazioni
con
i
figli,
ad
una
famiglia
che
ha
l'intenzione
di
adottare
un
bambino,
agli
operatori
che
lavorano
nel
sociale
che
desiderano collaborazioni e consulenze, alle aziende o imprenditori per far fronte a questioni di carattere organizzativo e/o relazionale.
Queste
sono
unicamente
talune
ipotesi
tra
le
tante
probabili.
Perciò
non
è
indispensabile
"essere
pazzi",
come
sbagliando
tanti
credono,
per
rivolgersi
allo
Psicologo.
Esistono
certe
fasi
della
vita
che
possono
essere
tipicamente
faticose
da
gestire,
spesso
episodi
"abituali"
che
danno
origine
a
conseguenze
più
o
meno
angoscianti,
a
seconda
dell'individuo,
della
circostanza
e
dalla
realtà
che
lo
circonda
(famiglia,
lavoro,
amici).
E'
raccomandabile
rivolgersi
ad
uno
Psicologo,
quando
sono
presenti
dei
blocchi
che
non
permettono
di
vivere
tranquillamente
e
di
avere
la
completa
padronanza
di
se
stessi.
Nello
specifico
mentre
ci
si
trova
in
circostanze
di
blocco
decisionale,
di
tristezza,
di
ansia,
di
stress,
di
malessere,
di
disperazione,
di
autosvalutazione,
di
sofferenza,
di
depressione,
di
lutto,
di
incomprensione,
e
nella
totalità
delle
circostanze
in
cui
si
prende
conoscenza
che
le
soluzioni,
utilizzate
in
modo
autonomo,
si
sono
dimostrate
scarsamente
adeguate
a
stare
meglio,
dando
origine
ad
un
"incontro
quotidiano"
con
il
senso
di
disagio,
che
finisce
per
influire
sulla
vita
di
tutti
i
giorni.
Ogni
cambiamento
può
essere
vissuto
come
destabilizzante,
non
solo
gli
eventi
"eclatanti",
ma
(ad
esempio:
cambiare
lavoro
o
casa,
laurearsi,
andare
in
pensione,
sposarsi,
avere
dei
figli
ecc.),
dal
momento
che
può
essere
associato
da
vissuti
ansiogeni
o
depressivi
per
la
manifestazione
di
un
"qualcosa"
che
sta
mutando.
Pertanto
possono
ricorrere
allo
Psicologo:
singoli
cittadini,
cooperative
sociali,
istituti
scolastici,
istituti
di
ricerca,
istituti
di
pena,
istituti
bancari,
consultori
familiari,
tribunali,
gruppi
sportivi,
studi
legali
ecc.
Per
chiunque
si
accorge
di
avere
la
necessità
di
migliorare
la
qualità
della
sua
vita,
chi
ambisce
ad
avere
delle
relazioni
interpersonali
o
lavorative
più
appaganti,
chi
ricerca
un
migliore
equilibrio
della
propria
affettività,
chi
vuole
migliorare
alcuni
atteggiamenti
e/o
comprenderne
i
significati,
chi
desidera
imparare
a
gestire
più
soddisfacentemente
lo
stress,
chi
ambisce
conoscersi
più
a
fondo
ed
accrescere
la
consapevolezza
con
la
quale
interagisce
con
l'ambiente,
chi
avverte
il
bisogno
di
possedere
un
proprio
spazio
che
sia
"altro"
in
confronto
alla
vita
di
tutti i giorni.
Chiedere
aiuto
non
è
affatto
un
segno
di
debolezza
o
di
insufficiente
indipendenza,
bensì
indica,
al
contrario,
la
volontà
di
chiarire
e
conseguire
i
propri
obiettivi.
I
percorsi
psicologici
non
sono
rivolti
unicamente
agli
individui
che
vivono
un
momento
di
disagio
o
di
malessere,
ciò
nonostante
possono
essere
avviati
ugualmente
da
individui
che
godono
di
un
buon
livello
di
benessere
generale,
ma
che
si
trovano
momentaneamente nella situazione di beneficiare di un focus esterno ed obiettivo in relazione a decisioni e situazioni di vita complicate.
SERVIZI PSICOLOGIA CLINICA
Cliccando sui pulsanti (Entra) potrete accedere ai vari servizi offerti.
STUDIO MILANO 3
Riceve su appuntamento
DOTT. STEFANO BECAGLI
Piazza Marco Polo 1A
Basiglio Milano 3 (Palazzo dei Cigni)
E’ possibile richiedere un appuntamento ai seguenti contatti:
Telefono: 349 3810997
e-mail: info@stefanobecagli.it